UN'ORA CON EZRA POUND
Durata: 100 min
Lingua: Italiano
Regia: V. Ronsisvalle
Con: Ezra Pound, Pier Paolo Pasolini
curata da Gastone Favero nel 1968. Pasolini si servì dello strumento televisivo per agire poeticamente e politicamente, dando prova di una capacità esegetica e di un approccio critico-culturale del tutto nuovi per
l’epoca.
SEGUE
IL LABORATORIO DELL’INFERNO DI SALÒ
(Italia/2013) a cura di Roberto Chiesi (30’)
“Mi sono innamorato di questa sceneggiatura proprio al momento in cui ho pensato di trasporre questo film nella Repubblica di Salò. [...] È stata l’idea creatrice
del film. [...] È venuta una specie di coreografia nazi-fascista completamente onirica in quanto non c’è un saluto romano, non c’è uno che si metta sull’attenti,
non c’è un ritratto del Duce, non si nomina mai niente, si nomina solo la parola ‘Salò’ e la parola ‘Marzabotto’, due nomi” (Pier Paolo Pasolini).
100 min
Lingua: Italiano
Regia: V. Ronsisvalle
Con: Ezra Pound, Pier Paolo Pasolini
curata da Gastone Favero nel 1968. Pasolini si servì dello strumento televisivo per agire poeticamente e politicamente, dando prova di una capacità esegetica e di un approccio critico-culturale del tutto nuovi per
l’epoca.
SEGUE
IL LABORATORIO DELL’INFERNO DI SALÒ
(Italia/2013) a cura di Roberto Chiesi (30’)
“Mi sono innamorato di questa sceneggiatura proprio al momento in cui ho pensato di trasporre questo film nella Repubblica di Salò. [...] È stata l’idea creatrice
del film. [...] È venuta una specie di coreografia nazi-fascista completamente onirica in quanto non c’è un saluto romano, non c’è uno che si metta sull’attenti,
non c’è un ritratto del Duce, non si nomina mai niente, si nomina solo la parola ‘Salò’ e la parola ‘Marzabotto’, due nomi” (Pier Paolo Pasolini).