Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

UN'ORA CON EZRA POUND
UN'ORA CON EZRA POUND
UN'ORA SOLA

Durata: 100 min

Lingua: Italiano

Regia: V. Ronsisvalle

Con: Ezra Pound, Pier Paolo Pasolini

L’incontro fra Pasolini ed Ezra Pound nell’autunno del 1967 venne ripreso dal regista Vanni Ronsisvalle e poi trasmesso dalla Rai, nell’ambito della rubrica Incontri
curata da Gastone Favero nel 1968. Pasolini si servì dello strumento televisivo per agire poeticamente e politicamente, dando prova di una capacità esegetica e di un approccio critico-culturale del tutto nuovi per
l’epoca.

SEGUE

IL LABORATORIO DELL’INFERNO DI SALÒ
(Italia/2013) a cura di Roberto Chiesi (30’)
“Mi sono innamorato di questa sceneggiatura proprio al momento in cui ho pensato di trasporre questo film nella Repubblica di Salò. [...] È stata l’idea creatrice
del film. [...] È venuta una specie di coreografia nazi-fascista completamente onirica in quanto non c’è un saluto romano, non c’è uno che si metta sull’attenti,
non c’è un ritratto del Duce, non si nomina mai niente, si nomina solo la parola ‘Salò’ e la parola ‘Marzabotto’, due nomi” (Pier Paolo Pasolini).

100 min

Lingua: Italiano

Regia: V. Ronsisvalle

Con: Ezra Pound, Pier Paolo Pasolini

L’incontro fra Pasolini ed Ezra Pound nell’autunno del 1967 venne ripreso dal regista Vanni Ronsisvalle e poi trasmesso dalla Rai, nell’ambito della rubrica Incontri
curata da Gastone Favero nel 1968. Pasolini si servì dello strumento televisivo per agire poeticamente e politicamente, dando prova di una capacità esegetica e di un approccio critico-culturale del tutto nuovi per
l’epoca.

SEGUE

IL LABORATORIO DELL’INFERNO DI SALÒ
(Italia/2013) a cura di Roberto Chiesi (30’)
“Mi sono innamorato di questa sceneggiatura proprio al momento in cui ho pensato di trasporre questo film nella Repubblica di Salò. [...] È stata l’idea creatrice
del film. [...] È venuta una specie di coreografia nazi-fascista completamente onirica in quanto non c’è un saluto romano, non c’è uno che si metta sull’attenti,
non c’è un ritratto del Duce, non si nomina mai niente, si nomina solo la parola ‘Salò’ e la parola ‘Marzabotto’, due nomi” (Pier Paolo Pasolini).
Martedì 25/11/2025
Cinema Modernissimo - Bologna
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.