Non ci sono spettacoli legati a questo evento.

LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI (NIGHT OF THE LIVING DEAD)
LA NOTTE DEI MORTI VIVENTI (NIGHT OF THE LIVING DEAD)
CINECLUB

96 min

Genre: Horror

Language: Inglese con sottotitoli italiani

Director: George A. Romero

With: Judith O'dea, Duane Jones, Marilyn Eastman, Karl Hardman, Judith Ridley, Keith Wayne, Kyra Schon, Charles Craig, S. William H...

Di gran lunga il film dell’orrore più influente degli ultimi cinquant’anni […]. Dalla scelta controcorrente di un afro-americano per il ruolo del protagonista (Duane Jones) alla reinvenzione dello zombi quale figura metaforica dalla ricchezza apparentemente infinita, ci troviamo di fronte a un film indipendente americano che ha inciso profondamente sulla cultura globale. Per Romero l’orrore risiede non in un reame distante e soprannaturale, ma nella fisicità tragica e debole del corpo umano, nel suo incessante bisogno di consumare, nel suo irreversibile processo di decadimento. La struttura allegorica e aperta del film ha incoraggiato un’ampia varietà di letture, da quella politica (una critica della Guerra del Vietnam) a quella metafisica (una disquisizione su corpo e anima). Da tutto il mondo continuano a giungere rifacimenti, variazioni e omaggi, come la longeva serie televisiva The Walking Dead e il recente successo coreano Train to Busan: a quanto pare, The Night of the Living Dead non morirà mai. (Dave Kehr)

96 min

Genre: Horror

Language: Inglese con sottotitoli italiani

Director: George A. Romero

With: Judith O'dea, Duane Jones, Marilyn Eastman, Karl Hardman, Judith Ridley, Keit...

Di gran lunga il film dell’orrore più influente degli ultimi cinquant’anni […]. Dalla scelta controcorrente di un afro-americano per il ruolo del protagonista (Duane Jones) alla reinvenzione dello zombi quale figura metaforica dalla ricchezza apparentemente infinita, ci troviamo di fronte a un film indipendente americano che ha inciso profondamente sulla cultura globale. Per Romero l’orrore risiede non in un reame distante e soprannaturale, ma nella fisicità tragica e debole del corpo umano, nel suo incessante bisogno di consumare, nel suo irreversibile processo di decadimento. La struttura allegorica e aperta del film ha incoraggiato un’ampia varietà di letture, da quella politica (una critica della Guerra del Vietnam) a quella metafisica (una disquisizione su corpo e anima). Da tutto il mondo continuano a giungere rifacimenti, variazioni e omaggi, come la longeva serie televisiva The Walking Dead e il recente successo coreano Train to Busan: a quanto pare, The Night of the Living Dead non morirà mai. (Dave Kehr)
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.