Non ci sono spettacoli legati a questo evento.

RISATE DI GIOIA (RIED.)

106 min

Genre: Commedia

Language: Italiano

Director: Mario Monicelli

With: Anna Magnani, Totò, Ben Gazzara, Fred Clark, Edy Vessel, Gina Rovere, Toni Ucci, Kurt Polter, Mac Ronay, Alberto De Amicis, G...

Una notte di capodanno a Roma, Anna Magnani (che Monicelli trasformò in bionda) con uno spiumato boa di struzzo, Totò con il suo vecchio frac (e Ben Gazzara, compagno astuto nell’arte di arrangiarsi). Cercano compagnia, cercano d’infilarsi in tavolate che li rifiutano, cercano di sopravvivere. Scoprono che ciascuno dei due ha solo l’altro, e non è un granché. Scintille d’avanspettacolo e commedia esistenziale. Irresistibile successione di gag e battute, amarissimo: il capolavoro sottostimato di Monicelli. Un’opera da scoprire, poiché nemmeno all’epoca ebbe il successo sperato e previsto, “per via di quella vena amara e nostalgica del racconto, del clima dolente che si respira, un po’ da fine dello spettacolo, del varietà e dell’epoca dei due grandi attori, alla consueta dimensione pessimista di Monicelli” (Roy Menarini). Resta l’unico incontro di Magnani e Totò, lei si chiama Gioia e porta sul set le sue irripetibili risate, lui “si rinchiude in se stesso, la sua interpretazione diventa distaccata, quasi elegante” (Alberto Anile). Davvero: un capolavoro.

Restaurato nel 2013 da Cineteca di Bologna e Titanus

106 min

Genre: Commedia

Language: Italiano

Director: Mario Monicelli

With: Anna Magnani, Totò, Ben Gazzara, Fred Clark, Edy Vessel, Gina Rovere, Toni Uc...

Una notte di capodanno a Roma, Anna Magnani (che Monicelli trasformò in bionda) con uno spiumato boa di struzzo, Totò con il suo vecchio frac (e Ben Gazzara, compagno astuto nell’arte di arrangiarsi). Cercano compagnia, cercano d’infilarsi in tavolate che li rifiutano, cercano di sopravvivere. Scoprono che ciascuno dei due ha solo l’altro, e non è un granché. Scintille d’avanspettacolo e commedia esistenziale. Irresistibile successione di gag e battute, amarissimo: il capolavoro sottostimato di Monicelli. Un’opera da scoprire, poiché nemmeno all’epoca ebbe il successo sperato e previsto, “per via di quella vena amara e nostalgica del racconto, del clima dolente che si respira, un po’ da fine dello spettacolo, del varietà e dell’epoca dei due grandi attori, alla consueta dimensione pessimista di Monicelli” (Roy Menarini). Resta l’unico incontro di Magnani e Totò, lei si chiama Gioia e porta sul set le sue irripetibili risate, lui “si rinchiude in se stesso, la sua interpretazione diventa distaccata, quasi elegante” (Alberto Anile). Davvero: un capolavoro.

Restaurato nel 2013 da Cineteca di Bologna e Titanus
Scelto e introdotto da Paola Cortellesi
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.