Non ci sono spettacoli legati a questo evento.

CLOSE UP
CLOSE UP
CINECLUB
INCONTRO

86 min

Genre: Dramma, Crime

Language: Persiano con sottotitoli italiani

Director: Abbas Kiarostami

With: Hossain Sabzian, Monoochehr Ahankhah, Mahrokh Ahankhah, Abolfazl Ahankhah, Mehrdad Ahankhah, Nayer Mohseni Zonoozi, Hossain F...

Forse l’opera più ‘teorica’, ma allo stesso tempo ricca di tenera ironia, di Abbas Kiarostami. Racconta le peripezie di un poveraccio di Teheran che si spaccia per il noto regista Mohsen Makhmalbaf cercando di farsi finanziare un film da una ricca famiglia. Smascherato, viene condotto davanti a un tribunale islamico, si pente e viene perdonato. A poche settimane di distanza dagli avvenimenti, Kiarostami ricostruì e filmò la vicenda con i suoi protagonisti veri. Un ‘documentario’ (il più bello sul fare cinema secondo Herzog) sull’ostinatezza del sogno e sul potere illusorio del cinema, in cui il piano della realtà e quello della messa in scena si fondono pirandellianamente. “Attraverso l’esperienza del cinema, creando cinema, anche senza il film o la macchina da presa, il protagonista di Close-Up esiste e ha importanza. [...] Forse è il motivo per cui creiamo, per contare, per esistere. È davvero un film straordinario che mi ha commosso” (Martin Scorsese).

86 min

Genre: Dramma, Crime

Language: Persiano con sottotitoli italiani

Director: Abbas Kiarostami

With: Hossain Sabzian, Monoochehr Ahankhah, Mahrokh Ahankhah, Abolfazl Ahankhah, Me...

Forse l’opera più ‘teorica’, ma allo stesso tempo ricca di tenera ironia, di Abbas Kiarostami. Racconta le peripezie di un poveraccio di Teheran che si spaccia per il noto regista Mohsen Makhmalbaf cercando di farsi finanziare un film da una ricca famiglia. Smascherato, viene condotto davanti a un tribunale islamico, si pente e viene perdonato. A poche settimane di distanza dagli avvenimenti, Kiarostami ricostruì e filmò la vicenda con i suoi protagonisti veri. Un ‘documentario’ (il più bello sul fare cinema secondo Herzog) sull’ostinatezza del sogno e sul potere illusorio del cinema, in cui il piano della realtà e quello della messa in scena si fondono pirandellianamente. “Attraverso l’esperienza del cinema, creando cinema, anche senza il film o la macchina da presa, il protagonista di Close-Up esiste e ha importanza. [...] Forse è il motivo per cui creiamo, per contare, per esistere. È davvero un film straordinario che mi ha commosso” (Martin Scorsese).
Scelto e introdotto da Mario Martone
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.