Non ci sono spettacoli legati a questo evento.

MIO CUGINO
MIO CUGINO
UN'ORA SOLA

50 min

Language: Didascalie inglesi con sottotitoli italiani

Director: Edward José

“Nel 1918 Enrico Caruso, curioso sperimentatore dei media, firma un contratto per l’incredibile somma di duecentomila dollari per due film prodotti da Jesse Lasky della Famous Players, My Cousin e The Splendid Romance, oggi perduto. In My Cousin interpreta il duplice ruolo del tenore Caroli e del cugino scultore-figurinaio di Little Italy, con una recitazione per nulla enfatica rispetto agli stilemi del muto. [...] Le prime novellizzazioni presentano il cugino ‘povero’ come un emigrato stereotipato, tutto spaghetti, gelosia e coltelli. Irritato da questa rappresentazione, Caruso è intervenuto per farne un tipo bonario dalla vena artistica, usando il proprio carisma contro il pregiudizio antitaliano. Qui si rivela attore straordinario, dallo sguardo espressivo, velato di malinconia con guizzi di vivacità partenopea” (Giuliana Muscio). Grazie a questo film, unica testimonianza filmata delle capacità attoriali di Enrico Caruso, scopriamo anche la straordinaria empatia del celebre tenore.
Restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con MoMA, BFI e Gosfil’mofond

50 min

Language: Didascalie inglesi con sottotitoli italiani

Director: Edward José

“Nel 1918 Enrico Caruso, curioso sperimentatore dei media, firma un contratto per l’incredibile somma di duecentomila dollari per due film prodotti da Jesse Lasky della Famous Players, My Cousin e The Splendid Romance, oggi perduto. In My Cousin interpreta il duplice ruolo del tenore Caroli e del cugino scultore-figurinaio di Little Italy, con una recitazione per nulla enfatica rispetto agli stilemi del muto. [...] Le prime novellizzazioni presentano il cugino ‘povero’ come un emigrato stereotipato, tutto spaghetti, gelosia e coltelli. Irritato da questa rappresentazione, Caruso è intervenuto per farne un tipo bonario dalla vena artistica, usando il proprio carisma contro il pregiudizio antitaliano. Qui si rivela attore straordinario, dallo sguardo espressivo, velato di malinconia con guizzi di vivacità partenopea” (Giuliana Muscio). Grazie a questo film, unica testimonianza filmata delle capacità attoriali di Enrico Caruso, scopriamo anche la straordinaria empatia del celebre tenore.
Restaurato da Cineteca di Bologna in collaborazione con MoMA, BFI e Gosfil’mofond
Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Non ci sono spettacoli legati a questo evento.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.