I CORTOMETRAGGI DI VITTORIO DE SETA

Durata: 60 min

Lingua: Italiano
Regia: Vittorio De Seta
Isole di fuoco (Italia/1954, 9’)
Surfarara (Italia/1955, 9’)
Pasqua in Sicilia (Italia/1955, 8’)
Contadini del mare (Italia/1955, 9’)
Parabola d’oro (Italia/1955, 9’)
Pescherecci (Italia/1958, 10’)
“De Seta era un antropologo che si esprimeva con la voce di un poeta” (Martin Scorsese). I documentari del regista palermitano raccontano un mondo arcaico cristallizzato nel tempo (“un mondo che non avevo mai conosciuto, ma che improvvisamente
riconoscevo”), un’Italia del lavoro, intrisa di mare, terra e musica, minacciata dal
fagocitante boom economico. Dalle ‘surfatare’ alla pesca dei ‘pisci spata’, De Seta ci dona la preziosa testimonianza di riti, usanze e saperi ormai scomparsi.

60 min
Lingua: Italiano
Regia: Vittorio De Seta
Isole di fuoco (Italia/1954, 9’)
Surfarara (Italia/1955, 9’)
Pasqua in Sicilia (Italia/1955, 8’)
Contadini del mare (Italia/1955, 9’)
Parabola d’oro (Italia/1955, 9’)
Pescherecci (Italia/1958, 10’)
“De Seta era un antropologo che si esprimeva con la voce di un poeta” (Martin Scorsese). I documentari del regista palermitano raccontano un mondo arcaico cristallizzato nel tempo (“un mondo che non avevo mai conosciuto, ma che improvvisamente
riconoscevo”), un’Italia del lavoro, intrisa di mare, terra e musica, minacciata dal
fagocitante boom economico. Dalle ‘surfatare’ alla pesca dei ‘pisci spata’, De Seta ci dona la preziosa testimonianza di riti, usanze e saperi ormai scomparsi.