Il browser che stai utilizzando presenta delle incompatibilità con il sito. Ti invitiamo ad installare le ultime versioni di Chrome o Firefox per poter utilizzare tutte le funzionalità.

+
Tutte
Le Date
  • 04
    Maggio
    Domenica
  • 05
    Maggio
    Lunedì
  • 07
    Maggio
    Mercoledì
  • 12
    Maggio
    Lunedì
  • 13
    Maggio
    Martedì
SILENT TRILOGY (MYKKATRILOGIA)
SILENT TRILOGY (MYKKATRILOGIA)

Durata: 58 min

Genere: Commedia

Lingua: Finlandese con sottotitoli italiani

Regia: Juho Kuosmanen

Con: Seppo Mattila, Jaana Paananen, Juha Hurme, Aku Petteri Pahkamäki

L’origine di Mykkätrilogia risale all’inizio del secondo decennio degli anni Duemila, quando ho conosciuto Heikki Kossi, che si era trasferito a Kokkola. Volevo realizzare una performance cinematografica in cui tutti i suoni fossero creati dal vivo mentre il film veniva proiettato sullo schermo e luce e ombra interagivano tra loro.
Sono appassionato di rumori dal vivo, per me la loro creazione ha qualcosa di magico. Mi affascina vedere come oggetti diversi producano suoni meccanici che, insieme alle immagini, creano significati completamente nuovi. Penso che questo tipo di performance cinematografica si avvicini alla magia e alla giocosità che caratterizzavano le proiezioni dei film agli albori del cinema.
Il primo film, Romu-Mattila ja kaunis nainen, racconta la storia di Romu-Mattila, che vive con il suo cane e che, dopo aver perso il suo appartamento, decide di vendere il resto dei suoi beni e trasferirsi in Svezia. La storia si ispira alle vicissitudini di Seppo Mattila, che aveva dovuto combattere una dura battaglia con la città di Kokkola per il suo appartamento.
Nel 2016 Otto Kylmälä ha suggerito che il film di finzione finlandese Salaviinanpolttajat, da molto tempo perduto, potesse essere realizzato nello stesso modo. L’idea mi è piaciuta e la nuova versione è stata girata in breve tempo, cosi' da essere proiettata nel 2017 in occasione del centenario dell’indipendenza della Finlandia e dei centodieci anni del cinema finlandese. E dato che c’erano già due film ho pensato di fare una trilogia. Il terzo e ultimo film, Kaukainen planeetta, è partito essenzialmente da due idee: volevo fare un’avventura spaziale, con scenografie e oggetti di scena di cartone, costruiti con mezzi amatoriali, e nel ruolo della protagonista volevo Jaana Paananen, già nota per i muti precedenti. L’ultima parte della trilogia racconta della guardiana del faro Marlanda e di suo fratello minore Maximilian. È una storia sulla fine del mondo e sugli straordinari tentativi di sopravvivervi.

Juho Kuosmanen

58 min

Genere: Commedia

Lingua: Finlandese con sottotitoli italiani

Regia: Juho Kuosmanen

Con: Seppo Mattila, Jaana Paananen, Juha Hurme, Aku Petteri Pahkamäki

L’origine di Mykkätrilogia risale all’inizio del secondo decennio degli anni Duemila, quando ho conosciuto Heikki Kossi, che si era trasferito a Kokkola. Volevo realizzare una performance cinematografica in cui tutti i suoni fossero creati dal vivo mentre il film veniva proiettato sullo schermo e luce e ombra interagivano tra loro.
Sono appassionato di rumori dal vivo, per me la loro creazione ha qualcosa di magico. Mi affascina vedere come oggetti diversi producano suoni meccanici che, insieme alle immagini, creano significati completamente nuovi. Penso che questo tipo di performance cinematografica si avvicini alla magia e alla giocosità che caratterizzavano le proiezioni dei film agli albori del cinema.
Il primo film, Romu-Mattila ja kaunis nainen, racconta la storia di Romu-Mattila, che vive con il suo cane e che, dopo aver perso il suo appartamento, decide di vendere il resto dei suoi beni e trasferirsi in Svezia. La storia si ispira alle vicissitudini di Seppo Mattila, che aveva dovuto combattere una dura battaglia con la città di Kokkola per il suo appartamento.
Nel 2016 Otto Kylmälä ha suggerito che il film di finzione finlandese Salaviinanpolttajat, da molto tempo perduto, potesse essere realizzato nello stesso modo. L’idea mi è piaciuta e la nuova versione è stata girata in breve tempo, cosi' da essere proiettata nel 2017 in occasione del centenario dell’indipendenza della Finlandia e dei centodieci anni del cinema finlandese. E dato che c’erano già due film ho pensato di fare una trilogia. Il terzo e ultimo film, Kaukainen planeetta, è partito essenzialmente da due idee: volevo fare un’avventura spaziale, con scenografie e oggetti di scena di cartone, costruiti con mezzi amatoriali, e nel ruolo della protagonista volevo Jaana Paananen, già nota per i muti precedenti. L’ultima parte della trilogia racconta della guardiana del faro Marlanda e di suo fratello minore Maximilian. È una storia sulla fine del mondo e sugli straordinari tentativi di sopravvivervi.

Juho Kuosmanen
Domenica 4 maggio incontro con il regista Juho Kuosmanen.
Domenica 04/05/2025
Cinema Modernissimo - Bologna
Lunedì 05/05/2025
Cinema Modernissimo - Bologna
Mercoledì 07/05/2025
Cinema Modernissimo - Bologna
Lunedì 12/05/2025
Cinema Modernissimo - Bologna
Martedì 13/05/2025
Cinema Modernissimo - Bologna
Posti
Torna alla mappa
Seleziona un orario
Reset
Reset
Posti selezionati
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.